top of page

COS'E' UNA START-UP


In Italia, così come nel resto d’Europa, negli ultimi anni il termine start-up è diventato inflazionatissimo. Sulla scia delle esperienze americane della Silicon Valley e di New York, in alcuni paesi è cresciuto a dismisura il numero di giovani che decidono di non aspettare di trovare un lavoro ma di crearselo da soli.

Start-up è un termine utilizzato per indicare un’azienda fondata da poco tempo alla ricerca di un modello di business scalabile.

Generalmente, ma non sempre, si tratta di aziende che operano sul web. Queste aziende (nella maggior parte dei casi fondate e dirette da giovani imprenditori) sono in fase di sviluppo e di prima ricerca sul mercato, oppure di test dello stesso.

Esse, inoltre, sono nella gran parte dei casi finanziate da Business Angels o Venture Capitalists che credono nel progetto e/o decidono soltanto di investirci somme di denaro proprie.

Alcune capitali europee, come Berlino e Londra, hanno creato dei veri e propri hub, attirando giovani imprenditori e creativi da tutto il continente e non solo, e allo stesso tempo investitori pronti a finanziare i progetti dei nuovi Mark Zuckerberg e Steve Jobs.

Anche in Italia, sulla scia delle esperienze degli italiani che hanno deciso di trasferirsi all’estero per inseguire il proprio sogno, e di alcuni esempi virtuosi e di successo sparsi per lo stivale, la scena start-up ha iniziato a svilupparsi fino a creare un mercato del lavoro vero e proprio.

Non solo mercato, però, perchè il termine start-up, e quelli annessi di founder, co-founder, CEO, investor, sono entrati a far parte sempre più del lessico comune dei giovani, ma anche dell’opinione pubblica e della politica, specie dopo il decreto Startup Italia del passato governo Monti.

Lo Studio Renna & Associati accompagna il futuro imprenditore in tutte le fasi evolutive che possono essere così sintetizzate:

  • Primo contatto gratuito per capire l’idea di business ed il mercato con cui scontrarsi

  • Verificare se vi sono marchi e/o brevetti da conferire o creare ex novo;

  • Redigere il Business Plan

  • Costituire la società

  • Reperire finanziamenti dagli Istituti di Credito

  • Monitorare e garantire l’evasione degli adempimenti contabili, fiscali, legali e commerciali

  • Proporre eventualmente il progetto a Fondi di investimento

Creare una start-up è facile, ma avere chiaro l’orizzonte temporale e gli obiettivi da raggiungere è fondamentale per la prosecuzione dell’attività aziendale.

Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Renna e Associati Srl

Viale Legioni Romane 7 20147 - Milano (Mi)

P.Iva e CF: 10042390962 - REA: MI-2500517

Capitale sociale: €10.000

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Google+ Social Icon

               Tel:   +39 02 36741243           

            Mail:   info@rennaeassociati.it

© Copyright - 2014-2017

bottom of page